VITIGNO: Nebbiolo (Chiavennasca) 92%, Pignola 4%, Rossola 4%.
VENDEMMIA: Rigorosamente a mano, nella seconda metà di ottobre.
ZONA DI PRODUZIONE: I vigneti si trovano ad un altezza compresa tra i 650 ed i 750 m s.l.m.
RESA UVA PER ETTARO: 80 q.li/ha
TIPO DI FERMENTAZIONE:
La prima operazione, è l'immediato abbattimento della temperaura delle uve con ghiaccio secco. L'uva intera viene quindi lasciata macerare in pressa a freddo per alcune ore. Il risultato delle pigiatura è un mosto fiore di colore rosa pallido, che viene fatto fermentare a bassa temperatura per alcune settimane in assenza di bucce.
Questa sarà la base spumante. Il resto del processo ripercorre fedelmente le fasi del metodo classico, culminanti nella fase di sboccatura a seguito di un periodo di sosta sui propri lieviti di ben 36 mesi.
CARATTERSTICHE:
È un vino tipicamente secco, dal profumo intenso e sottile.
Al palato si rivela fresco e fragrante, di buona struttura e sorretto da un’ottima forza acida.
ALCOOL: 12,50% Vol.
ACCOSTAMENTI GASTRONOMICI:
Vino da tutto pasto, ideale sia come aperitivo, che in abbinamento con antipasti a base di pesce e crostacei.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10° C