Le uve regalano al palato un’elegante complessità, frutto di un bouquet ricco di sensazioni speziate e tattili.
Servire ad una temperatura tra i 14-16° C.
Abbinamenti cibo: E’ ideale in abbinamento ai primi piatti ricchi di condimento ed ai secondi elaborati di media struttura. Noi consigliamo l’abbinamento con un piatto tipico della cucina piacentina, i pisarei e fasò, qui presentati in una versione particolare.
Storia del vitigno: Il Gutturnio è ottenuto dai vitigni Barbera (55-70%) e Croatina (30-45%). Il nome deriva da un boccale d’argento chiamato Gutturnium, ritrovato sulle sponde del fiume Po a Croce S. Spirito (Castelvetro Piacentino) nel 1878, utilizzato dagli antichi romani per bere il vino. Per saperne di più sulla storia del Gutturnio.
Terra di provenienza: Zona collinare dei comuni di Ziano P.no e Castel San Giovanni.
VITIGNO: Barbera 55% e Croatina 45%
GRADO ALCOLICO: 13% vol
COLORE: rosso rubino intenso
SAPORE: asciutto, vellutato, frizzante
LAVORAZIONE: tradizionale sulle bucce e successiva presa di spuma in autoclave per circa 35-40 gg