Denominazione: D.O.C. Bolgheri Sassicaia
Uvaggio: 85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Tipologia dei terreni: I terreni su cui insistono i vigneti hanno caratteristiche morfologiche varie e composite con forte presenza di zone calcaree ricche di galestro e di sassi e parzialmente argillosi; si trovano a un’altitudine compresa fra i 100 e i 300 metri s.l.m., con esposizione a ovest/ sud-ovest.
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità di impianto: Da 3.600 ceppi/ha a 5.550 ceppi/ha per impianti più vecchi e 6.200 ceppi/Ha per impianti più recenti.
Clima: In seguito ad un inverno molto mite, con temperature mai scese sotto lo zero, la germogliatura è arrivata solo con pochi giorni d’anticipo. Aprile e Maggio sono stati mesi temperati tanto che, la fioritura ed anche l’allegagione sono avvenuti con due settimane di anticipo. Le precipitazioni sono state limitate ma con fenomeni talvolta molto intensi. L’allegagione ed il carico di uva per pianta sono stati omogenei con un numero di grappoli inferiori alla media, questo ha comportato un minor diradamento manuale.
L’estate è stata relativamente fresca con un periodo di stress termico molto breve a fine Luglio e con temperature massime non oltre 32° C; qualche breve pioggia ad inizio e fine Agosto hanno riequilibrato la situazione idrica ed hanno permesso una perfetta maturazione delle uve con un ottimo rapporto tra acidità e zuccheri.
Vendemmia: La vendemmia è stata breve ed ha beneficiato di un Settembre senza piogge e particolarmente soleggiato.
Vinificazione: Vinificazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 30° - 31°C. Circa due settimane di macerazione sulle bucce, con vari rimontaggi e délestages. Malolattica in acciaio.
Invecchiamento: Il vino viene passato in barriques di rovere francese per 24 mesi. Prima di essere commercializzato il vino viene affinato per un periodo in vetro.